Lucca Comics & Games – Il comic-con italiano

Tanti conosco il San Diego Comic-Con, l’evento fumetto & entertainment più famoso nel mondo. Ma altrettanti ignorano che Lucca Comics & Games stacca quasi il doppio dei tickets e fa registrare numeri da infarto se si sommano i visitatori non paganti.

Lucca è una piccola città rinascimentale racchiusa da una cinta muraria, dove una volta l’anno si riversa un fiume colorato di persone cinque volte superiore alla popolazione dell’intero comune. Fate mente locale: è come se a Milano arrivassero 6 milioni e mezzo di persone. L’impatto è enorme, il colpo d’occhio incredibile, l’esperienza è unica nel suo genere. E’ un evento che non potete prevedere o immaginare, se non ci siete mai andati non potete capire. Se siete amanti della cultura nerd a 360° gradi è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita.

Lucca Comics & Games
Courtesy of Lucca Comics & Games – Mr. Tiger ph.

L’isola che c’è. Questa è una delle definizioni migliori per descrivere Lucca Comics & Games. L’isola di Peter Pan era ricca di magia, divertimento e misteri, ma anche insidie e difficoltà. Se non siete abituè, la vostra prima volta potrebbe rivelarsi più difficile del previsto. Sopratutto se avrete la folle idea di andarci senza un piano. Il sito offre numerose informazioni e online ci sono svariate guide di come prepararsi all’evento.

Ma com’è Lucca Comics & Games? Cosa lo contraddistingue da qualsiasi altra manifestazione simile?

Lucca Comics & Games è fumetto, gioco, videogioco, cinema, serie tv, musica e tutto ciò che è pop-culture. E’ un tripudio di nostalgia che si mischia con le novità dell’ultimo minuto. Dall’Uomo Tigre a Overwatch, da Cristina D’Avena a Favij, da Tex a Deadpool, da Warhammer agli E-sports. L’esperienza si suddivide in due macrofiloni: le attività espositive (stand e padiglioni divisi per aree tematiche) e gli eventi live (panel, concerti, sfilate e contest). E’ impossibile riassumere tuta la vastità della manifestazione in poche righe, quello che cercherò di fare è darvi il mio personale consiglio per vivere al meglio questa Woodstock del fumetto.

Battaglia Spade Laser

Lucca Comics & Games si contraddistingue a tutti gli altri eventi del settore per l’unicità della location. Non un polo fiere, non un capannone in una desolata periferia, non un anonimo centro congressi. Uno dei centri storici più belli d’Italia che si trasforma completamente per accogliere centinaia di migliaia di persone, molte delle quali vestite dagli eroi che popolano il nerd mondo. Gli stand più piccoli sono organizzati in grandi aree tematiche, le grandi aziende dell’entertainment fanno padiglioni monografici tutti loro. All’interno dei palazzi storici si trovano mostre culturali e sale incontri, alcune piazze ospitano scenografiche installazioni e flash mob, per le vie del centro sfilano grandi parate di cosplayer a tema.

Prima di andare studiatevi il programma, ci sono quasi mille eventi al giorno, fissate i vostri obiettivi e studiatevi un percorso di massima. La città è piccola, ma la folla rende gli spostamenti più lunghi e faticosi del previsto. Le code sono inevitabili, lo stress è dietro l’angolo, il tempo non basta mai. Se il vostro obiettivo è partecipare all’evento di punta della manifestazione, mettetevi il cuore in pace, questo significherà rinunciare a tante altre cose. Incontrare gli attori di Stranger Things o ricevere una firma di Zerocalcare, necessitano di una lunga attesa e l’idea di presentarsi all’ultimo minuto è infattibile. Se volete fare acquisti sfrenati e puntate agli oggetti più ricercati puntate ai primi giorni di manifestazione, preferibilmente feriali. Se volete essere trascinati dal colore e dall’allegria andate nel weekend, sono i giorni più affollati ma anche quelli preferiti dai gruppi di cosplayer. Il mio personale consiglio è di stare due giorni, alternare un feriale ad un festivo. Ricordatevi che per entrare in città e girare per le vie del centro è gratuito, ma per entrare nei padiglioni e agli eventi serve il biglietto.

La vera essenza e forza di Lucca Comics & Games è la sua gente. Non dovete aver paura della troppa folla o la calca. Il popolo di LCG aspetta tutto l’anno l’evento, risparmia e lavora alacremente al proprio costume, ha il solo obiettivo di divertirsi e fare gruppo. L’atmosfera è magica e il rispetto è la parola d’ordine di tutti i visitatori. E se le mie parole non bastano, sotto alcuni link e video che possono darvi ulteriori spunti e idee.

Photostream Flickr di Lucca Comics & Games.

Articolo di Internazionale.

Gallery dei migliori cosplayer di Wired.

I video giornalieri di LCG 2017 – Day 1. Day 2. Day 3. Day 4. Day 5.

Thor - Martello Gigante


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.