Mesa Verde – Alla scoperta del Pueblo Ancestrale

Ne avevamo parlato nel racconto di viaggio qui.

QUI trovate il video della nostra visita.

Gli Anasazi (dalla lingua navajo Anaasází, “gli antichi nemici”) furono un popolo nativo del Nord America, vissuto tra il VII secolo e la fine del XIV. La loro estinzione non è mai stata del tutto chiarita, molte le ipotesi e molti i miti e le leggende che si sono creati attorno ad essa. Oggi si preferisce chiamarli Popoli Ancestrali o Pueblo Ancestrali.

Mesa Verde National Park è situato nel sud del Colorado non lontano dal Four Corners, e meno di un’ora di macchina da Durango. Rispetto a parchi come il Grand Canyon o Arches è meno battuto dai grossi flussi turistici stranieri. Per capirsi, ad Agosto, durante la nostra visita non abbiamo incontrato italiani.

Se leggendo il nostro blog vi siete fatti l’idea che la scelta di includere nel nostro tour il Colorado fosse dettata dal Durango Train, devo deludervi. Il treno a vapore è stata una conseguenza di Mesa Verde, per anni ho guardato incuriosito le foto su Google dei Cliff Dwellings, e vi assicuro che vale ogni singolo chilometro in più dal tour tradizionale.

Cliff Dwellings? Sono abitazioni preistoriche costruite all’interno di cavità naturali a picco sui canyon. Avrete modo di vederne molte nella regione, come nei pressi della Mystery Valley o al Canyon de Chelly, ma le più grandi e le migliori conservate sono all’interno di questo parco.

Mesa Verde si sviluppa su una suggestiva scenic road (è immenso) che e vi porterà ai vari trail e siti archeologici. Per entrare all’interno dei siti è necessario prenotare una visita guidata e un biglietto separato. Potete fare tutto al vostro arrivo al Visitor Center, noi siamo arrivati verso le 11.00 del mattino e non abbiamo avuto problemi. Ogni tour costa 5$ a persona (è incredibilmente economico) e il gruppo viene accompagnato da un ranger.

La Cliff Palace dall’alto

Noi abbiamo optato per la Cliff Palace e la Balcony House. Le altre sono: Long House, Spruce Tree House, Mug House e Square Tower House. Nella pagina wikipedia trovate una breve descrizione di ognuna. Non lasciatevi impressionare troppo dagli avvertimenti su difficoltà, sono tarati per l’americano medio, tendenzialmente sovrappeso e che non beve acqua se non è aromatizzata al cetriolo.

La Cliff Palace è il più grande insediamento d’america costruito nella roccia. Lo potrete vedere dall’alto anche senza ticket. E’ una visione magnifica quella che vi si porrà davanti appena affacciati sul Canyon. La discesa all’interno è semplice, c’è qualche scala in verticale ma niente di impegnativo. Il tour dura circa 45minuti, il ranger vi darà un’esaustiva guida sulla storia del luogo e i restauri avvenuti (in inglese ovviamente, il parco non è molto visitato da turisti non statunitensi), oltre a passeggiare dentro l’insediamento potrete vedere da vicino un Kiva perfettamente conservato. Ah preparatevi a fare foto pazzesche.

Cliff Palace: una volta scesi nel sito

La Balcony House non è visibile dall’alto. Le foto non rendono l’idea della bellezza del sito. La discesa all’interno è più impegnativa, dovrete scalare una palizzata di circa 15 metri e passare all’interno dei cunicoli sia per entrare che per uscire. Vi sentirete come dei novelli Indiana Jones. Non mi sento di consigliarlo a persone con limitata mobilità e chi soffre di vertigini. Ma per tutti gli altri gli sforzi verranno ripagati da un’esperienza indimenticabile. Il nome Balcony è pefetto, l’insediamento di fatti è una grande balconata in roccia su un canyon a strapiombo, ottimamente conservato e restaurato godrete di un panorama magnifico e il racconto del ranger saprà guidarvi nella storia di questo misterioso popolo.

E’ tutto. Se state pianificando un viaggio nel Southwest prendete in considerazione l’idea di spingervi in Colorado, e dopo Mesa Verde passate una notte a Durango, non ve pentirete.

Qui sotto un po’ di foto della Balcony, per darvi un’idea di cosa vi aspetta.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.