Grandi Parchi dell’ Ovest – Consigli

Durante il nostro viaggio nel Southwest americano abbiamo visitato una decina di parchi nazionali e altri nella Navajo Nation. Dopo un tour di due settimane tra foreste, deserti e canyon abbiamo superato tutta una serie di dubbi che avevamo prima di partire. Qui di seguito una serie di consigli per tutti gli escursionisti all’arrembaggio pronti a partire.

I vestiti da NON mettere in valigia

Abbigliamento

Premessa: siamo andati ad Agosto. Le nostre temperature sono oscillate da “piacevole brezza estiva” a “caldo atroce”.
Il vestiario è stata la nostra (la mia) principale ansia pre-viaggio. In primis: comprare in Italia o direttamente in America. Io ho optato per il classico Decathlon qui, e ho fatto bene. A meno di non perdere molto tempo nei Mega Mall, i negozi specializzati che incontrerete durante le vostre tappe hanno prezzi mediamente alti.

Cosa portare per le escursioni. Che siano canyon o deserti poco importa, il caldo secco si fa sentire, il vostro corpo evaporerà lentamente. Portate tante magliette, evitate tessuti acrilici e colori scuri. Pantaloncini: vi raccomando questi economici, comodi e dotate di tasche (fondamentali); se avete in programma tanti parchi prendetene due. Scarpe: opterei per scarpe tecniche tipo queste con ottima aderenza al terreno, evitate le sneakers (peggio ancora le ciabatte); scivolare durante un selfie in cima ad una roccia sarebbe alquanto spiacevole. Abbinatele a calzini da escursione (una vescica potrebbe rovinarvi il viaggio). Cappello: fondamentale, prendetelo in tela/cotone che si possa bagnare, tenere fresca la testa vi salverà la vita. Qui i link degli acquisti di Edna: shorts, scarpe, fascia.

Lasciate perdere mille vestiti da sera durante i giorni dei parchi, le giornate iniziano prestissimo e dopo cena sarete cadavere. Inoltre tolti i ristoranti non c’è molto da fare, alle undici regna il silenzio.

Affrontare il caldo

Durante le escursioni portatevi almeno 1 litro d’acqua e tenetene altrettanti in macchina pronti all’uso. Valutate se portarvi una borraccia di alluminio per mantenere meglio la temperatura dell’acqua, noi abbiamo fatto con le bottigliette di plastica

Borsa termica: fondamentale. Noi abbiamo optato per un party cooler in polistirolo preso in un CircleK qualsiasi. In ogni grocery o pompa di benzina ne vendono di diversi tipi, prendetelo ampio che possa contenere più bottiglie e un sacco di ghiaccio. Il ghiaccio: lo trovate un po’ ovunque, per risparmiare potete tranquillamente rifornirvi in hotel tutte le mattine. Quest’accoppiata unita a tanta acqua e gatorade vi salveranno la vita. Al ritorno dalle vostre escursioni troverete tutto fresco.

I Parchi. Alcuni consigli

Se avete in programma più di 3 parchi valutate il pass America The Beatiful con 80€ potrete accedere a tutti i National Park gratuitamente. Restano fuori gli State Park (es. Dead Horse Point) e quelli nelle riserve indiane (Monument Valley e Antelope Canyon). Esclusi quest’ultimi sono tutti super organizzati, non abbiate paura, all’ingresso vi daranno l’indispensabile mappa e al visitor center troverete tutte le informazioni possibili. Ogni parco ha trail di differente difficoltà.

Il livello è mediamente tarato sull’americano standard, se un trail è bollato come “facile” non abbiate paura, potete affrontarlo senza essere allenati, il medio dipende molto dalla lunghezza del percorso. Non prendete però niente alla leggera, il clima desertico può colpire anche i più giovani e spavaldi.

Se invece, trail ed escursioni vi annoiano o non fanno per voi, tranquilli: hanno tutti una via panoramica e molti view point, tutto da fare comodamente seduti in auto con aria condizionata. Vi perderete molto non lo nascondo, l’immensità dei panorami sono nulli in confronto all’esperienza di entrarci dentro, ma talvolta per mille ragioni sono il modo più comodo e veloce per visitarli.

Importante: alcune località sono identificate come National Recreation Area (esempio il Glen Canyon) per accedervi ci sono i classici gabbiotti dei parchi che potreste trovare chiusi con passaggio libero. Non significa che è gratis, ma che il controllo potrebbe avvenire modello ausiliare del traffico con il parchimetro. Se avete il Pass dovrete esporlo, consiglio: appendetelo nella custodia che vi hanno fornito, lasciato sul cruscotto potrebbe deformarsi dal caldo. Se non lo avete dovrete fare il ticket con la cassa automatica.

[Volta volta inserirò i link ai post dedicati ai singoli parchi]

Bell Rock


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.