INDONESIA: visitare i templi di Borobudur e Prambanan

Se non volete visitare solo Bali, la vicina Java ha delle chicche in serbo per voi.
La zona di Yogyakarta è ricchissima di storia e cultura, tanto da offrire il monumento più visitato di tutta l’Indonesia.
Parliamo subito, allora, del Borobudur.

Le campane di pietra sulla sommità del Borobudur

IL TEMPIO DI BOROBUDUR

  • COS’E’? E’ letteralmente un tempio grande come collina, costruito attorno all’anno 800 da sovrani buddisti e diventato poi Patrimonio dell’UNESCO.
    Verrebbe da pensare che non sia facile perdere di vista un edificio così imponente, eppure è successo: attorno all’anno 1000 fu sommerso da un’eruzione vulcanica, terreno fertile per una foresta che di lì a poco l’ha completamente fatto scomparire. Grazie al cielo le storie narrate sono ciò che di più prezioso hanno gli esseri umani, e se racconti particolarmente bene una storia finisce che qualcuno ci lascia il cuore e vuole davvero scoprire se esiste sul serio il leggendario ‘tempio-montagna’.
    Bravi Thomas Stamford Raffles e H.C. Cornellius: grazie di cuore per questa ‘riscoperta’.
  • QUANDO VISITARLO? Il suggerimento è di visitarlo all’alba prima dell’apertura. Sembra una contraddizione, lo so, ma con un piccolo sovrapprezzo (irrisorio, giuro) è possibile entrare prima, ricevere anche un souvenir e godersi la nascita del sole mentre, immersi nel buio, vi sedete tra buddha di pietra di mille anni. Ma quando vi ricapita, dico io.
  • PERCHE’ E’ DA VEDERE? Allora non sono stata chiara: è letteralmente un tempio grande come una collina, fatto tutto di pietra, con 504 statue di Buddha e quasi 5km di bassorilievi. Ogni gradone che sali rappresenta il tuo cammino spirituale verso l’alto, verso il Nirvana, verso la pace e la migliore versione di te stesso. Poi arrivi in cima e sei circondato da campane di pietra (chiamate stupa) e da statue gigantesche.
    Poi fammi sapere se scendi di là che sei ancora ateo.
  • COME RAGGIUNGERE IL BOROBUDUR? Noi ci siamo andati con un driver privato che ci ha portato poi anche al tempo di Prambanan alla modica cifra di 600.000 Rp (circa 40€). Ma puoi anche organizzarti con un motorino (massimo 70.000 Rp / giorno) ma ve lo sconsiglio, il traffico a Yogyakarta è veramente impegnativo.
  • QUANTO COSTA VISITARE IL BOROBUDUR? L’entrata standard costa 320.000 Rp mentre l’accesso all’alba (che comprende un piccolo batik omaggio e la colazione post-visita) costa 475.000 Rp (circa 30€) a persona. C’è anche il biglietto combinato col il Prambanan che si aggira attorno ai 540.000 Rp.
Una foto senza folla sul Borobudur? Tutt’altro che semplice.

Ma vicino a Yogyakarta c’è un altro tempio spettacolare: il Prambanan.

IL TEMPIO DI PRAMBANAN

  • COS’E’? Se il Borobudur era un tempio con un massiccio (è proprio il caso di dirlo…) sviluppo orizzontale, il Prambanan è tutto proiettato verso l’alto, arrivando a toccare i 47 metri. Il periodo di costruzione è simile (IX secolo), ma stavolta parliamo di divinità induiste, tra cui spiccano Brahma, Vishnu e Shiva (a loro sono dedicati le costruzioni maggiori). Due templi così vicini, così simili eppure così diversi: una delle tante meraviglie dell’Indonesia.
  • QUANDO VISITARLO? Avete fatto l’altro all’alba? Questo vi aspetta al tramonto! Perfetto, no? Occhio solo che qui il tramonto non arriva tardissimo, fate in modo di trovarvi in zona già verso le 16, così avrete almeno un paio d’ore per la visita.
  • PERCHE’ E’ DA VEDERE? Quello del Prambanan non è solo un tempio, ma un complesso di templi e aree che potete girare liberamente.
    Arrivando sarà il tempio dedicato a Shiva a catturare la vostra attenzione: saliteci ed esplorate sia la camera principale che tutte le celle attigue, contenenti altre divinità collegate (come Ganesha).
    Ma l’area è ricchissima di altre costruzioni dedicate a tutte le personalità ti spicco dell’induismo. Purtroppo troverete anche molte rovine e – non posso esluderlo – alcuni siti chiusi per restauro.
    Purtroppo i passati terremoti hanno lasciato il segno, ma tutto pian piano tornerà al suo antico splendore.
    Inoltre il Prambanan ha anche una piccola sorpresa: pur essendo un complesso induista, c’è anche un tempio buddista, il Candi Sewu, il secondo più grande dell’intera Indonesia. Si trova davvero al limite estremo della zona, ma è incluso nel prezzo del biglietto ed è bellissimo.
  • COME RAGGIUNGERE IL PRAMBANAN? Come sopra: noi driver privato, ma ci si arriva anche con taxi o motorini.
  • QUANTO COSTA VISITARE IL PRAMBANAN? L’entrata standard costa 340.000 Rp , ma c’è anche il biglietto combinato col il Borobudur che si aggira attorno ai 540.000 Rp.
La maestosa bellezza del Prambanan


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.