10 set indimenticabili da visitare – prima parte

Nella lista dei desideri ci sono tantissime location cinematografiche che vorrei vedere ma non tutte sono su rotte turistiche usuali. Questa è una lista di set famosissimi che potete visitare.

The Shining – Timberline Lodge

L’Overlook Hotel esiste. E’ in Oregon sulle pendici del Monte Hood, tra la città di Gresham e la riserva indiana di Warm Springs. L’Hotel è ancora attivo in tutta la sua bellezza rustica. Qui Stanley Kubrick girò solo gli esterni, l’inquietante hall del film e tutte le camere sono stati ricostruiti agli Elstree studios di Londra.

Jurassic Park – Kauai

Nel cuore del pacifico, l’isola più antica delle Hawaii ha il fascino della natura incontaminata e rigogliosa. Spielberg la scelse per la sua Isla Nublar, sede del Jurassic Park.

Sad Hill – Il Buono, il Brutto e il Cattivo

Un cimitero nella Spagna del Nord, nei pressi di Santo Domingo de Silos nella provincia di Burgos. Non un cimitero qualsiasi, ma quello del triello più famoso del cinema. La valle, le migliaia di tombe in circolo e lo spiazzo nel centro. Una scena indimenticabile nel capolavoro di Sergio Leone. Il set fu abbandonato dopo le riprese, ma recentemente è tornato alla luce grazie al restauro dell’associazione Sad Hill, impresa immortalata in un bel documentario disponibile su Netflix.

Devils Tower Monument – Incontri ravvicinati del Terzo Tipo

Il misterioso monolite dove gli alieni vogliono incontrare l’umanità è nel Wyoming. La Devils Tower National Monument sovrasta l’omonimo parco, il picco è sacro per gli indiani Lakota, Cheyenne e Kiowa.

Forte Mehrangarh – Dark Knight Rises

Quando Bruce Wayne riesce finalmente a risorgere dalla prigione dell’esotico stato straniero, alle sue spalle si erge un maestoso forte in pietra. Se la prigione è un’invenzione, Forte Mehrangarh è una delle fortezze meglio conservate dell’India, situato sulle colline di Jodhpur nel Rajasthan.

QUI la seconda parte.


Una risposta a "10 set indimenticabili da visitare – prima parte"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.